| STA SÜ DA DOS (S. Negroni) | STAI SU DADDOSSO |
| Äl ghà föra un Mercedes targà Milano | Ha fuori un Mercedes targato Milano |
| sessantadue milioni, tondi, chiavi in mano | sessantadue milioni, tondi, chiavi in mano |
| e lé lè dentral bar così comogni sera | e lei è dentro al bar così come ogni sera |
| la cämisèta a fiur, la minigonna nera. | la camicetta a fiori, la minigonna nera. |
| Lü lè pién dòr mé la Madòna Pelegrina, | Lui è pieno doro come la Madonna Pellegrina |
| la tésta invérnisà cul ciüf äd brilantina | la testa verniciata con il ciuffo di brillantina |
| e lé lè tämme un fiur che sboccia a primavera | e lei è come un fiore che sboccia a primavera |
| e per edücasión lägh disa: Buona Sera. | e per educazione gli dice: Buona Sera. |
| Stà sü da dos | Stai su daddosso |
| fà no al fürbej, dai mola loss | non fare il "furbino", dai molla losso |
| tégna giù i män | tieni giù le mani |
| sa vörat no cät ciapi | se non vuoi che ti prenda |
| a psà in täl cü fina Milän. | a pedate nel sedere fino a Milano. |
| E alura: stà sü da dos ....... | Ed allora: stai su daddosso ....... |
| Lè lì, l sa sèta arénta, laria disinvolta | È lì, le si siede vicino, laria disinvolta |
| sà crèdat mai da fà, | cosa credi mai di fare, |
| tè sbaglià büs stavolta | hai sbagliato buco stavolta |
| ma dentär chi fà cald e lé la fà fadiga | ma dentro qui fa caldo e lei fa fatica |
| sarà forse pär quèl cäsvèra la camisa | sarà forse per quello che si "apre" la camicia |
| al cerca da tacà butön, ma lè un pistola: | cerca di "attaccar bottone", ma è un pistola: |
| gradisci forse un uischi, birra o Coca-Cola | gradisci forse un whisky, birra o Coca-Cola |
| e lé clà viva immersa dentro ai suoi pensieri | e lei che vive immersa dentro ai suoi pensieri |
| sénsa vurè ägh risponda: grazie, volentieri !!! | senza volere gli risponde: grazie, volentieri !!! |
| Stà sü da dos | Stai su daddosso |
| fà no al fürbej, dai mola loss | non fare il "furbino", dai molla losso |
| tégna giù i män | tieni giù le mani |
| sa vörat no cät ciapi | se non vuoi che ti prenda |
| a psà in täl cü fina Milän. | a pedate nel sedere fino a Milano. |
| E alura: stà sü da dos ....... | Ed allora: stai su daddosso ....... |
| Lè gnüch, al mòla nò, vuol far conversazione: | E testardo, non molla, vuole fare conversazione: |
| lavoro allIBM ramo esportazione | lavoro allIBM ramo esportazione |
| e lé pär fàl tasè: | e lei per farlo tacere: |
| io faccio la cassiera | io faccio la cassiera |
| e stacco alle sette in punto ogni sera. | e stacco alle 7 in punto ogni sera. |
| Ma vèdat no, balurd che chi lè unaltra roba | Ma non vedi, balordo che qui è unaltra cosa |
| lè tüt un altrambiént, un altro guardaroba | è tutto un altro ambiente, un altro guardaroba |
| e lé, che mi capisi, ägh là fà propi pü | e lei, che io capisco, non ce la fa proprio più |
| la léva in pé m salüda .......... e la và via cun lü !!! | si alza in piedi, mi saluta, e .......... va via con lui !!! |
| Stà sü da dos | Stai su daddosso |
| fà no al fürbej, dai mola loss | non fare il "furbino", dai molla losso |
| tégna giù i män | tieni giù le mani |
| sa vörat no cät ciapi | se non vuoi che ti prenda |
| a psà in täl cü fina Milän. | a pedate nel sedere fino a Milano. |
| E alura: stà sü da dos ....... dài mòla l'òss !!! | Ed allora: stai su daddosso ....... dai, molla l'osso !!! |