| LA BURÉLA (F. Cani - S. Negroni) | LA ROTULA |
| Däl scheletro dun tàl Mariani | Dallo scheletro di un tale Mariani |
| un dì ho purtà via | un giorno ho portato via |
| quasi tämme un ricòrd | quasi come un ricordo |
| äd lÜniversità äd Pavia | dellUniversità di Pavia |
| vüna di du burél | una delle due rotule |
| pär mètla in säl cifón | per metterla sul comodino |
| dopu tänti àn da stüdi | dopo tanti anni di studi |
| pärchè séri un sücón. | perché ero uno zuccone. |
| Ma èco che una nòt | Ma ecco che una notte |
| Mariani äm végna in sògn | Mariani mi compare in sogno |
| e mi tüt astremì | ed io tutto spaventato |
| ägh dumändi säl ghà bisògn | gli domando cosa ha bisogno |
| lü äl tira sü äl linsö | lui tira su il lenzuolo |
| lóng fina taca ai pé | lungo fino vicino ai (suoi) piedi |
| e pö äm fa sègn äl büs | e poi mi fà segno il buco |
| e mì la sò pärchè. | ed io lo so perché. |
| Dàm indré la mè buréla | Restituiscimi la mia rotula |
| tonda e lisia mé una s-ciatéla. | tonda e liscia come un sasso levigato. |
| Dàm indré la mè buréla | Restituiscimi la mia rotula |
| tonda e lisia mé una s-ciatéla. | tonda e liscia come un sasso levigato. |
| Femore e tibia jèn | Femore e tibia sono |
| ligà cul ramin ingà | legati con il filo di ferro zincato |
| e cun la gämba réda | e con la gamba rigida |
| fò fadiga a cäminà | faccio fatica a camminare |
| e se änca a prima vista | e se anche a prima vista |
| fo no brüta figüra | non faccio brutta figura |
| lè asè cäm dän un frùch | basta che mi danno una spinta |
| chà và giù limpalcadüra. | che và giù limpalcatura. |
| Dàm indré la mè buréla | Restituiscimi la mia rotula |
| tonda e lisia mé una s-ciatéla. | tonda e liscia come un sasso levigato. |
| Dàm indré la mè buréla | Restituiscimi la mia rotula |
| tonda e lisia mé una s-ciatéla. | tonda e liscia come un sasso levigato. |
| E apena ghò un strémisi | Ed appena ho uno spavento |
| sebén roba da pòch | sebbene roba da poco |
| trèma lä mè gämba | trema la mia gamba |
| invece dal genoc | invece del ginocchio |
| ma adès cät sèt chirurgo | ma adesso che sei chirurgo |
| fam tì luperasión | fammi tu loperazione |
| e cerca da vés precìs | e cerca di essere preciso |
| ma no tämme Belón. | ma non come Belloni. |
| ma no tämme Belón. | ma non come Belloni. |
| Ma tämme in tüti i sògn | Ma come in tutti i sogni, |
| propi in täl püsè bèl | proprio sul più bello |
| quänd séri adré a discur | quando stavo conversando |
| cun lü da quèst e quèl | con lui di questo e di quello |
| e lha tacà a cüntam | ed ha iniziato a raccontarmi |
| ma lè cla và da lì | come va "di lì" (nellAldilà) |
| una scalmana e un trón | un fulmine ed un tuono |
| Mariani ...... lè sparì. | Mariani ...... è sparito. |
| Äm suma darsedà | Mi sono svegliato |
| smòrt e masarà | pallido e bagnato fradicio |
| e sum saltà in sal lét | ed ho fatto un salto nel letto |
| i mhän sentì a vusà | mi hanno sentito urlare |
| e mi sò pü slè un sògn | ed io non so più se era un sogno |
| o sléra lü dabón | o se era lui davvero |
| adès che la buréla | adesso che la rotula |
| lè pü lì in säl cifón. | non è più lì sul comodino. |
| Dàm indré la mè buréla | Restituiscimi la mia rotula |
| tonda e lisia mé una s-ciatéla. | tonda e liscia come un sasso levigato. |
| Dàm indré la mè buréla | Restituiscimi la mia rotula |
| tonda e lisia mé una s-ciatéla. | tonda e liscia come un sasso levigato. |
| Che bèl saltà e carüglà | Che bello saltare e fare le capriole |
| tämme un fiö in més a un prà | come un ragazzo in mezzo ad un prato |
| giügà la bàla e curgh adré | giocare a palla e correrle dietro |
| mi davänti e in porta ghè Sän Pé ... | io "davanti" (in attacco) ed in porta cè San Pietro ... |