| AL DÌ DLA FESTA | IL GIORNO DELLA SAGRA |
| (S. Negroni) | |
|
L’è rivà stämätina, insèma ai mè vintòt àn |
E’ arrivata stamattina, insieme ai miei ventott’anni |
| una cärtulina, lä pärtensä dumän | una cartolina, la partenza è domani |
| pr’una tèra luntana, pär sträpàla ai tudèsch, | per una terra lontana, per strapparla ai tedeschi |
| mi cl’è asè cä vò in burgh, pär sentim un furèst ! | io, che già in Borgo, mi sento straniero ! |
|
E säruma in tänti dal paes a partì, |
E saremo in tanti a partire dal paese, |
| la mè cumpagnìa cl’è cresü’ insèma ä mì ; | la mia compagnia cresciuta insieme a me; |
| prima adré al balón e pö adré ai fiulèt | prima a rincorrere un pallone e poi le ragazze |
| adess l’ ültima nòt da päsà in ti nòs lét. | e adesso l’ultima notte da trascorrere nei nostri letti. |
|
Täm me äl dì dla fèsta, quänd ghè la prucessión, |
Come nel giorno della sagra, quando c’è la processione, |
| gente alla finestra e i bander triculur ai balcón. | gente alla finestra e bandiere tricolori al balcone. |
| Tam me äl di dla fèsta, nüm in coro a cantà, | Come nel giorno della sagra, noi in coro a cantare, |
| tüt i sbrasän sü e i fiulin adrè a cur e a saltà !! | tutti ad abbracciarsi e i bambini a correre e saltare !! |
|
Uno squillo di tromba ….. äm sum truà in s’al vägón |
Uno squillo di tromba ….. mi sono ritrovato sul vagone |
| e lì föra la dòna cui fiulìn …. e al magón; | e lì fuori la moglie con i bambini ….e il magone; |
| sum apéna a Vughera e giamò i cori jèn finì, | siamo appena a Voghera e già i cori sono terminati, |
| cui gutón ai òcc, sèt in cà adrè ä cüsì. | con le lacrime agli occhi sei in casa a cucire. |
| E i m’hän dat la divisa e g’ho in tésta l’elmèt, | Mi hanno dato una divisa e ho in testa un elmetto, |
| chi fa un frèd dla Madòna, jèn mai asè i calsètt. | qui fa un freddo della Madonna, non bastano le calze. |
| G’ho pü in män la bachèta pr' arburel e capsàl, | Non ho più in mano la canna da pesca per alborelle ecavedani |
| ma füsì e bäjiunèta ….. tra un quèi dì l’è Nädal. | ma fucile e baionetta ….. tra qualche giorno sarà Natale. |
|
Täm me al dì dla fèsta, in battaglia si va, |
Come nel giorno della sagra in battaglia si va, |
| per quelli di trincea la grappa …… giù a volontà ! | per quelli di trincea la grappa …… giù a volontà ! |
| Täm me al dì dla fèsta i ciùcc insèma ai mundin, | Come nel giorno della sagra gli ubriachi con le mondine, |
| chi tegni giù la tésta, la föra gh’è un certo “céchin”. | qui tengo giù la testa, là fuori c’è un certo “cecchino”. |
|
E sum pasà pär l’infèran e quanti jèn restà lì ! |
Ho attraversato l’inferno e quanti vi ci sono rimasti ! |
| ma che pecà um fat ?… äncä al prét al sà pü se dì; | ma che peccato abbiamo commesso ?... anche il prete non sa cosa dire; |
| bità giù int’ un fòss am sa gelän i òss, | distesi in un fosso mi si gelano le ossa, |
| vedi i fiö e ti ... setà in cà adrè a cüsì. | vedo i bambini e tu ... seduta a cucire. |
|
Täm me al dì dla fèsta hän mis via i canón |
Come il giorno della sagra hanno ritirato i cannoni, |
| gente alla finèstra, i bandier triculur ai balcón; | gente alla finestra e bandiere tricolori al balcone; |
| Täm me al dì dla fèsta, dopu täntä pätì, | Come il giorno della sagra dopo tanto soffrire, |
| tüti is brasän sü, ma tì a cà a cüsì ….. in däpärtì. | tutti ad abbracciarsi, ma tu in casa a cucire ….. da sola. |
|
Täm me äl dì dla fèsta quand ghè la prucesión, |
Come nel giorno della sagra, quando c’è la processione, |
| gente alla finestra e i bander triculur ai balcón. | gente alla finestra e bandiere tricolori al balcone. |