| PER ISTINTO (S. Negroni) | |
| Per istinto a volte sai mi sento buono | |
| con gli amici, con le amiche e solo | |
| e non è che faccia poi una gran fatica | |
| mi viene naturale come la mia vita. | |
| Per istinto a volte sai sono cattivo | |
| più dell’invidia che nascondo in un sorriso | |
| ed ogni volta che succede mi confondo | |
| ma dopo tutto sono figlio del mio mondo. | |
| Nel magico scenario | |
| un caso straordinario di mammiferi pensanti | |
| con mani per artigli e denti neanche tanto grandi | |
| noi sovrani di foreste,di pianure e grandi mari | |
| più alti delle nubi, più veloci dei giaguari, | |
| illusi di aver perso ormai quell’anima selvaggia | |
| di animali in lotta un po’ braccati e a volte in caccia. | |
| Ma gli animali non son buoni né cattivi | |
| obbediscono a comandi ben precisi | |
| ma per chi vive come noi fra bene e male | |
| che casino questo istinto naturale. | |
| Nel magico scenario | |
| un caso straordinario di mammiferi pensanti | |
| con mani per artigli e denti neanche tanto grandi | |
| noi capaci di commuoverci davanti a una canzone | |
| e di passare interi giorni senza neanche un’emozione | |
| un giorno innamorati e proprio non capir più niente | |
| e poco dopo salutarci appena tra la gente. | |
| Noi costretti dagli eventi a farci una ragione | |
| che ciò che grida spesso in noi è l’ istinto del leone | |
| istinto maledetto dalle mandrie di savana | |
| che attendono con ansia il ritorno della luna. | |
| il ritorno della luna ...... . |