| PARTO NON PARTO (S. Negroni) | PARTO NON PARTO |
| Äs fa' svèlt a dì “dumän |
Si fa in fretta a dire “ domani |
| pruarò a levà sü un po’ prima | proverò ad alzarmi un po' prima |
| cati sü arm e bagaji e fò un gir sü in culìna”. | tiro su armi e bagagli e faccio un giro su in collina”. |
| Änca se, quänd tira al vént | Anche se, quando tira (soffia) il vento |
| pàr da tucaji cui män | ti sembra ti toccarle con le mani |
| in tla mè memoria i culin jèn luntän. | nei mia memoria le colline sono lontane. |
| Pensa un po’ che mè mama |
Pensa un po’ che mia mamma |
| la tacava giamò un mes prima | iniziava già un mese prima |
| a preparà i valis, pr’ andà a Pietragavina. | a preparare le valigie, per andare a Pietragavina. |
| E al dì dla partensa | Ed il giorno della partenza |
| gh’era un‘agitasión | c’era un’agitazione |
| capè, uciai, bursèta e i pinul dla prešión. | cappello, occhiali, borsetta e le pillole per la pressione. |
| La disiva cl’ era un brüt sègn |
Lei diceva che era un “ brutto segno “ |
| una grama premunision | una cattiva premonizione |
| sugnaš la sera prima | sognarsi la sera prima |
| d’andà a la stasion. | di andare alla stazione. |
| E äncä adèss ch'à sum in gir | E anche adesso che sono in giro |
| tüti i dì pr’ al mè masté | tutti i giorni per il mio mestiere |
| quänd parti pr' i féri ch' al ricord äm vegna adrè. | quando parto per le ferie, quel ricordo mi continua ad inseguire. |
| E allora parto non parto, parto non parto, parto non parto,parto. | E allora parto non parto, parto non parto, parto non parto,parto. |
| Non parto… parto ………. | Non parto… parto ………. |
| L’è che al mond ghè dla gent |
È che al mondo c'è della gente |
| sempr’ in gir sensa pagüra | sempre in giro senza paura |
| e invece ägh nè da quei | e invece altra |
| che a fai möv l’è sempar düra. | che a farla “ muovere “, è sempre dura. |
| L’è no una questión | Non è questione |
| äd chi l’e cl' è meji di dü | di chi sia meglio delle due |
| gh’è i Suor ch’i vän in Africa o in cunvent bèi sarà sü. | ci sono le Suore che vanno in Africa ed altre chiuse in convento. |
| Giunto però alla meta |
Giunto però alla meta |
| devi dì ch'à sum cuntént, | devo dire che sono contento |
| ma äm mövi cul mè ritmo | ma mi muovo col mio ritmo |
| pr’ andà mai föra témp. | per non andare fuori tempo. |
| L’è asè ch'à porti a cà | Mi basta portare a casa |
| un’ emozione vera | un‘ emozione vera |
| “l’oceano di notte e mì pugià a una ringhiera”. | “ l’oceano di notte ed io appoggiato ad una ringhiera “. |
| E invece ‘gh nè da quèi |
E invece ce ne sono di quelle (persone) |
| zingari di natura | zingare di natura |
| solo fuori pista | solo fuori pista |
| roba estrema, roba dura. | roba estrema, roba dura. |
| Ma pö quänd rivn a cà | Ma poi quando arrivano (ritornano) a casa |
| äm ciaman äncä mì | ecco che chiamano anche me |
| a veder le diapo scattate in ch’ äl viagg lì. | a vedere le "diapo" scattate durante quel viaggio lì. |
| E allora parto non parto, parto non parto, parto non parto,parto. | E allora parto non parto, parto non parto, parto non parto,parto. |
| Non parto… parto ………. | Non parto… parto ………. |
| Sarìs bèl äncä di vòlt |
Sarebbe bello anche a volte |
| fà viagià dumà la tésta | far viaggiare solo la testa |
| pecà che al nòš cervel | peccato che il nostro cervello |
| äl fadìga a fà un dì äd festa. | fa' fatica a fare un giorno di festa. |
| L’imaginasion la vàr püsè d’un milión | L’immaginazione vale di più di un milione |
| “ canal l’è al Missisipi e le Auai jen i sabión”. | "Ticino è il Missisipi e le Away sono i sabbioni". |
| 'Mé clà volta al mes d’Agust |
Come quella volta (durante) il mese d’ agosto |
| “l’incantesim d’una stria” | “l’incantesimo di una strega “ |
| int’ un cine a ciapà al frèsch | in un cinema a prendere il fresco |
| gent in gir, propi mia | gente in giro, proprio non ce n’era |
| io e la cassiera 'me bedüin in tal desèrt | io e la cassiera come beduini nel deserto |
| lé l’ha sarà sü al cine | lei ha chiuso il cinema |
| mi sum saltà in sal mè camèl. | io sono saltato sul mio cammello. |
| E ho pedalato fra le mura |
E ho pedalato fra le mura |
| sotto un sole padano | sotto un sole padano |
| con l’aria di chi è forestiero | con l’aria di chi è forestiero |
| e ’s guarda in gir con la mappa in mano. | e si guarda in giro con la mappa in mano. |
| Da cäl di lì ogni volta che | Da quel giorno ogni volta che |
| un quaidün al m' ha dumandà | qualcuno mi ha domandato |
| “ sa fèt a feragust ? “ - “ g’ho fina idea cha resti a cà “. | “ dove vai a ferragosto ? “ - “ avrei pensato di rimanere a casa “. |
| E allora parto non parto, parto non parto, parto non parto,parto. | E allora parto non parto, parto non parto, parto non parto,parto. |
| Non parto… parto ………. | Non parto… parto ………. |