| BARITONI
(S. Negroni) |
BARITONI |
|
|
| Vèš baritoni o mezzo soprano |
Essere
baritoni o mezzo soprano |
| l’è
la stéša storia dal mediano |
è
la stessa storia del mediano |
| d’la
cansón ad Ligabue : |
della
canzone di “ Ligabue “ : |
| mai
al nümar vün, al masim due. |
mai
il numero uno, al massimo due. |
|
|
|
| Quèi
che le opere i sän näncä se ch’jèn
|
Quelli
che, le opere, non sanno nemmeno
cosa sono |
| la
Callas e Caruso i sän ben
chi jèn |
la
Callas e Caruso san bene chi sono |
| pärchè,
si sà, rèstan imprèss a la gent |
perché,
si sa, restano impressi alla gente |
|
tüt quei
che i g'hän
i vus püsè sgajent. |
tutti
quelli che hanno le voci più taglienti. |
|
|
| A
noi piacciono i baritoni |
A
noi piacciono i baritoni |
|
chi
bèi vus lì da veri uomini |
quelle
belle voci lì da veri uomini |
| che
fan vibrare i calici |
che
fan vibrare i calici |
| di
vino rosso ai tavoli. |
di
vino rosso ai tavoli. |
|
|
|
| Ci
piacciono i baritoni |
Ci
piacciono i baritoni |
| col
fisico da Parroci |
col
fisico da Parroci |
| me
quàdar d’altri secoli |
come
quadri di altri secoli |
| di
nobili condottieri ed eroi !! |
di
nobili condottieri ed eroi !! |
|
|
|
| L’è
la storia dal viulin e dla viola |
É
la stessa storia del violino e della viola |
| äd
la tromba lüsenta e ‘l flicoran |
della
tromba splendente ed il flicorno
|
|
parchè i
vus püsè pastus |
perché
le voci più composte |
| ...
l’è un destin, i rèstan püsè scus. |
...
è un destino, restano più nascoste. |
|
|
| E
quei
davänti
invece i fän dal depü |
E
quelli
davanti invece fan “del di più ” |
|
e và finì
che pö ‘t ja regiàt pü. |
e
va a finire che non li sopporti più. |
|
|
| Äncä
sä par dumà che ‘l mond al gira |
Anche
se pare che il mondo gira |
| adrè
a quèi setà in tla prima fila ...... |
solo
intorno a quelli seduti in prima fila ...... |
|
ma certo jèn
no lur, i püsè decis |
ma
non sono mai loro i più decisi |
| a
levà in pé, s’as vusa
: “ bravi bis “ . |
ad
alzarsi in piedi se si urla "bravi, bis". |
|
|
| A
noi piacciono i baritoni |
A
noi piacciono i baritoni |
|
chi
bèi vus lì da veri uomini |
quelle
belle voci lì da veri uomini |
| che
fan vibrare i calici |
che
fan vibrare i calici |
| di
vino rosso ai tavoli. |
di
vino rosso ai tavoli. |
|
|
|
| Ci
piacciono i baritoni |
Ci
piacciono i baritoni |
| col
fisico da Parroci |
col
fisico da Parroci |
| me
quàdar d’altri secoli |
come
quadri di altri secoli |
| di
nobili condottieri ed eroi !! |
di
nobili condottieri ed eroi !! |
|
|
|
Nati
siam baritoni |
Nati
siamo
baritoni |
| fra
queste mura nobili |
fra
queste mura nobili |
| città
siam di baritoni |
città
siamo
di baritoni |
|
la
nobiltà è dei semplici ! |
la
nobiltà è dei semplici ! |
|
|
|
|
Nati
siam baritoni |
Nati
siamo
baritoni |
| fra
queste mura nobili |
fra
queste mura nobili |
| città
siam di baritoni |
città
siamo
di baritoni |
|
la
nobiltà è dei semplici ! |
la
nobiltà è dei semplici ! |
|
|
|
|
Nati
siam baritoni |
Nati
siamo
baritoni |
| fra
queste mura nobili |
fra
queste mura nobili |
| città
siam di baritoni |
città
siamo
di baritoni |
|
la
nobiltà è dei semplici ! |
la
nobiltà è dei semplici ! |
|
|
|
|
Nati
siam baritoni |
Nati
siamo
baritoni |
| fra
queste mura nobili |
fra
queste mura nobili |
| città
siam di baritoni |
città
siamo
di baritoni |
|
la
nobiltà è dei semplici ! |
la
nobiltà è dei semplici ! |
|
|