| PER MARE UN FIUME (S. Negroni - P. Zanocco) | |
| Con quellaria di chi è bravo al gioco in difesa | |
| perché vive una città che nella storia è stata offesa | |
| noi che camminiamo con lincanto di un bambino | |
| per le stesse strade su cui regnò Alboino. | |
| Fra la fitta nebbia che ci avvolge e fa paura | |
| ma che può sembrare magica a noi gente di pianura | |
| e appena soffia il vento ecco che s'apre il sipario | |
| scopriamo le colline a fare da ... scenario. | |
| Abbiamo per mare un fiume | |
| noi che viviamo lungo le sue antiche rive | |
| fra muri rossi ricamati | |
| intorno a giardini neppure immaginati. | |
| Cosa mai ci lega a queste terre di pianura | |
| se la voglia di andar via è solo voglia davventura | |
| per poi ritrovarci a far la guerra alle zanzare | |
| con gente in canottiera, di notte al davanzale. | |
| Perdoniamo al fiume la violenza delle piene | |
| assistiamo come a un rito alle sue fughe fra le case | |
| rinnovando immagini già della nostra storia | |
| con fotografie, poi finirà ... la pioggia. | |
| Abbiamo per mare un fiume | |
| noi che viviamo lungo le sue antiche rive | |
| fra muri rossi ricamati | |
| intorno a giardini neppure immaginati. | |
| ................... .. | |
| Prendiamo la vita che ci tocca | |
| con poche frasi e sorrisi sulla bocca | |
| per poi brindare, quando è sera | |
| a un nuovo sogno, a un'altra primavera | |
| ... per mare un fiume |